A cosa servono le pompe dosatrici per il trattamento dell’acqua?
Il trattamento dell’acqua è un processo fondamentale per garantire la salute pubblica e la sicurezza dell’ambiente. Le pompe dosatrici sono un componente essenziale del processo di trattamento dell’acqua degli impianti di potabilizzazione e di disinfezione, poiché consentono di dosare accuratamente prodotti chimici come cloro, acido solforico e soda caustica. Infatti, sostanze nocive come batteri, virus, metalli pesanti, pesticidi e altri inquinanti contenuti nelle acque vengono rimosse e neutralizzate durante il processo di trattamento dell’acqua.
In questo articolo, esploreremo perché sono necessarie le pompe dosatrici per il trattamento dell’acqua e come scegliere quella giusta.
L’importanza della misurazione precisa nella scelta delle pompe dosatrici per il trattamento dell’acqua
La precisa capacità di misurazione della pompe dosatrici assicura l’efficacia del processo di trattamento dell’acqua: ciò grazie al meccanismo a membrana e al sistema di regolazione del flusso, di cui sono dotate le pompe, che consentono di dosare una quantità esatta di prodotto chimico nell’acqua. L’accurata misurazione non comporta solamente una maggiore efficienza della rimozione delle sostanze nocive presenti nell’acqua, ma anche una riduzione dei costi e dei tempi di trattamento. Inoltre, grazie alla meticolosità delle pompe dosatrici, è possibile ridurre gli sprechi di prodotto chimico, garantendo così un’ulteriore protezione dell’ambiente.
Grazie a questa capacità, il loro utilizzo non si limita al trattamento delle acque, anzi, i casi e i settori di applicazione delle pompe dosatrici sono davvero numerosi.
Trattamento delle acque: come scegliere la giusta pompa dosatrice
Il processo di trattamento dell’acqua negli impianti di potabilizzazione e di disinfezione può variare a seconda del tipo di liquido da trattare: ogni tipologia di acque – superficiale ( da laghi e fiumi), sotterranee o salmastre – ha caratteristiche chimiche e fisiche diverse, che richiede processi di trattamento specifici. Ad esempio, le acque sotterranee possono richiedere la rimozione di ferro e manganese, mentre le acque salmastre possono richiedere un processo di desalinizzazione. Inoltre, anche la presenza di sostanze organiche e inorganiche può variare a seconda del tipo di acqua, influenzando la scelta dei prodotti chimici e dei processi di trattamento da utilizzare. Di conseguenza, anche la scelta delle pompe dosatrici deve essere fatta in base alle specifiche esigenze del refluo da depurare, considerando fattori come la portata e la pressione massima di esercizio.
- La portata della pompa è uno dei fattori più importanti da considerare nella scelta della pompa dosatrice per il trattamento dell’acqua. Infatti, è importante valutare la quantità di prodotto chimico necessaria per il processo di trattamento e la velocità di flusso dell’acqua. Ad esempio, se la quantità di prodotto chimico richiesta è elevata, sarà necessario scegliere una pompa dosatrice con una portata maggiore. Le pompe dosatrici Mixtron sono disponibili in diverse portate, che vanno da pochi ml/h fino a diversi litri/h.
- La pressione massima di esercizio della pompa è un altro fattore importante da considerare: esso dipende dalla pressione dell’acqua all’interno dell’impianto di trattamento dell’acqua e dal tipo di prodotto chimico da dosare. È importante scegliere una pompa dosatrice con una pressione massima di esercizio compatibile con il sistema di tubazioni utilizzato nell’impianto di trattamento dell’acqua, in modo da evitare malfunzionamenti o danni al sistema. Inoltre, è necessario considerare la viscosità del prodotto chimico da dosare, poiché i prodotti chimici più densi richiedono una pompa dosatrice con una maggiore pressione di esercizio.
Per una scelta accurata della pressione massima di esercizio e della portata della pompa dosatrice, è consigliabile consultare un esperto del settore, quale Mixtron, che conosce approfonditamente le specifiche tecniche delle pompe dosatrici.
I dosatori di Mixtron per gli impianti di trattamento delle acque
I dosatori Mixtron per gli impianti di trattamento delle acque sono la scelta ottimale per chi deve garantire una precisa percentuale di dosaggio dei prodotti chimici ed un funzionamento costante nel tempo. Inoltre, a differenza delle normali pompe presenti sul mercato, quelle di Mixtron sono in grado di risucchiare il liquido senza l’utilizzo della corrente. Inoltre, utilizzano un sistema di miscelazione interna che consente di dosare e mescolare il prodotto chimico direttamente all’interno della pompa, garantendo così una miscelazione accurata e uniforme.
Grazie alla lunga esperienza nel settore e alla gamma completa di prodotti di alta qualità, Mixtron può fornirti una consulenza esperta e personalizzata per individuare la pompa dosatrice più adatta alle esigenze del tuo impianto di trattamento delle acque.
Contatta Mixtron per scegliere la migliore pompa dosatrice per il trattamento delle acque che soddisfi le tue esigenze specifiche di portata e di pressione massima di esercizio.