whatsapp

Zootecnia: come realizzare il miglior sistema idrico?

23 luglio 2025

Quali tecniche e strumenti scegliere per tutelare gli allevamenti

All’interno di ogni allevamento, un sistema idrico zootecnico efficiente è fondamentale per garantire la salute e il benessere di tutti gli animali presenti. L'acqua, infatti, non è solo un elemento indispensabile per l’idratazione, ma rappresenta anche il mezzo principale per la somministrazione di farmaci, vitamine e soluzioni disinfettanti per evitare la comparsa e la proliferazione di infezioni e malattie.

Di conseguenza, una gestione ottimale dell'acqua contribuisce a ridurre l'incidenza di patologie potenzialmente pericolose anche per l’uomo, migliorare la produttività e ottimizzare l’efficienza operativa dell’intero allevamento.

Ma come realizzare un sistema idrico in grado di rispondere a tutte queste necessità? Vediamo quali tecnologie e strumenti servono per rendere l’allevamento efficiente e, al tempo stesso, sicuro.

Sistema idrico efficiente negli allevamenti: perché è importante?

Un impianto idrico ben progettato ricopre un ruolo fondamentale negli allevamenti: non solo assicura un’adeguata distribuzione dell’acqua agli animali, ma permette anche di garantire la qualità del liquido somministrato. Se, infatti, l’acqua si rivela contaminata o viene distribuita in modo non uniforme può avere conseguenze negative sulla salute del bestiame, oltre che sulla redditività dell’allevamento. Proprio per questo, un buon sistema idrico deve:

  • garantire un approvvigionamento costante e adeguato alle esigenze del bestiame;
  • assicurare che l’acqua sia priva di contaminanti e agenti patogeni;
  • permettere la somministrazione controllata di additivi e farmaci;
  • ridurre al minimo sprechi e dispersioni;
  • essere facile da mantenere e pulire per evitare accumuli di batteri e residui.

Quali sono le componenti fondamentali di un sistema idrico per zootecnia?

Un impianto idrico per allevamenti deve essere composto da una serie di elementi che, lavorando in sinergia tra loro, siano in grado di garantire un flusso continuo e sicuro di acqua potabile per gli animali. Ecco le principali componenti:

Le pompe e i sistemi di dosaggio

In un sistema idrico zootecnico, le pompe permettono di regolare la pressione e il flusso necessari per una distribuzione uniforme dell’acqua. In base alle dimensioni dell’allevamento e delle specifiche esigenze, si possono scegliere diverse tipologie di pompe:

  • pompe centrifughe, ideali per il trasporto di grandi volumi d’acqua;
  • pompe a membrana, utilizzate per il dosaggio di precisi quantitativi di additivi;
  • pompe peristaltiche, impiegate per la somministrazione di sostanze sensibili, come probiotici e vitamine.

Al contempo, i sistemi di dosaggio, come i dosatori proporzionali, consentono l’introduzione accurata di additivi nell’acqua, in modo che ogni animale riceva la giusta quantità di principi attivi.

Le reti di distribuzione

Ogni sistema idrico per zootecnia deve essere dotato di una rete di tubazioni appositamente progettata per evitare ristagni e garantire un flusso costante di acqua. I materiali maggiormente impiegati per la realizzazione sono:

  • PVC, leggero, economico e resistente alla corrosione;
  • acciaio inox, particolarmente indicato per quei sistemi che richiedono massima igiene;
  • polietilene, flessibile e resistente agli agenti chimici.

I sistemi di filtrazione e trattamento dell’acqua

Come accennato precedentemente, l’acqua di scarsa qualità può ridurre l’efficacia dei farmaci e compromettere la salute del bestiame. Di conseguenza, è fondamentale integrare sistemi di filtrazione e disinfezione che garantiscano l’approvvigionamento di acqua di ottima qualità, come:

  • filtri a carboni attivi, per eliminare impurità e odori;
  • filtri a sabbia, per rimuovere eventuali particelle solide;
  • sistemi a raggi UV, per la sterilizzazione dell’acqua.

Somministrazione di farmaci, vitamine e disinfettanti: come controllarla?

All’interno degli allevamenti, l’acqua è il veicolo ideale per la somministrazione di farmaci, vitamine e disinfettanti, a patto che la distribuzione sia uniforme e controllata. Per ottenere risultati ottimali, bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti molto importanti:

  • che il dosaggio sia preciso, per evitare sovradosaggi o sottodosaggi capaci di compromettere la salute degli animali;
  • che i prodotti siano compatibili, cioè che le sostanze integrate siano solubili e non reagiscano tra loro;
  • che la manutenzione sia regolare, per evitare accumuli di residui e garantire una corretta erogazione.

A tal proposito, i dosatori proporzionali sono la soluzione ideale per una distribuzione omogenea dei principi attivi, poiché regolano automaticamente la quantità di additivi in base al flusso d’acqua e permettono un controllo più preciso e funzionale.

Impianti di nebulizzazione per bestiame: perché sono da integrare al sistema idrico?

Gli impianti di nebulizzazione contribuiscono a migliorare il microclima degli allevamenti, ridurre lo stress termico e favorire il benessere degli animali. Non dovrebbero mai mancare nei contesti zootecnici, perché offrono numerosi vantaggi:

  • riducono la temperatura ambientale, grazie all’evaporazione dell’acqua;
  • alleviano lo stress da calore, soprattutto in estate;
  • migliorano la qualità dell’aria, riducendo polveri e ammoniaca.

I sistemi di nebulizzazione devono, quindi, essere integrati nel sistema idrico generale degli allevamenti, in modo da assicurare un’erogazione controllata e, ovviamente, senza sprechi.

Scegli Mixtron per il tuo sistema idrico

Punto di riferimento per l’agricoltura e l’allevamento, Mixtron offre soluzioni avanzate per la gestione dell’acqua nella zootecnia, in grado di garantire massima precisione ed elevata efficienza. I sistemi di dosaggio proposti permettono di somministrare accuratamente farmaci, vitamine e disinfettanti, adattandosi automaticamente al flusso idrico per un trattamento omogeneo e sicuro.

Le componenti per i sistemi idrici zootecnici di Mixtron offrono un gran numero di vantaggi:

  • un dosaggio preciso e affidabile, che assicura una distribuzione omogenea dei principi attivi, evita gli sprechi e garantisce la massima efficacia dei trattamenti;
  • l’estrema facilità di installazione e manutenzione, dato che i dosatori sono progettati per un utilizzo intuitivo e una pulizia semplificata;
  • efficienza e sostenibilità, attraverso la riduzione del consumo di acqua e l’ottimizzazione della gestione degli additivi, rendendo ogni allevamento più sostenibile.

Affidati a Mixtron per un sistema idrico avanzato e sicuro, in grado di migliorare la produttività e il benessere del tuo allevamento. Contattaci ora per informazioni!

Sistemi di dosaggio per zootecnia
Condividi

Sei pronto a provare l'innovazione?

Una vasta gamma di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per ogni applicazione