whatsapp

FAQ

Home / FAQ

Risposte chiare ed esaustive a portata di mano

Nella nostra sezione FAQ, dedicata alle pompe dosatrici e ad alta pressione, troverete risposte alle domande più comuni sui nostri prodotti e servizi. Esplora le informazioni su specifiche tecniche, modalità di utilizzo, operazioni di manutenzione e molto altro ancora.
Siamo qui per fornire chiarezza, garantendo una migliore comprensione delle nostre soluzioni e un'esperienza ottimale per i nostri clienti.

POSSIBILI CAUSEColpo d'ariete con picco di pressione che ha superato la massima pressione interna sopportabile dal dosatore (10bar). POSSIBILI SOLUZIONIInstallazione di un sistema anti colpo d'ar...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSEC1 Problema alla valvola di aspirazioneC2 Tenuta pistone invecchiata/deformataC3 Possibile entrata di aria nel dosatore che non permette la creazione della depressione POSSIBILI SO...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSED1 Valvola di aspirazione mancante/completamente bloccata.D2 Mancanza guarnizione pistone pompa.D3 Filtro di aspirazione completamente ostruito.POSSIBILI SOLUZIONID1.1&nb...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSEBloccaggio del pistone motore. POSSIBILI SOLUZIONIChiudere la linea di mandata e riaprire, abbassando la portata in ingresso se era alta, e abbassando la pressione se è possib...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSETrafilamenti interni tra pistone e corpo motore POSSIBILI SOLUZIONIVerificare la portata di acqua che si sta facendo fluire attraverso il dosatore e annotarla Chiudere la line...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSEDifettosità nella tenuta/non corretta aderenza della tenuta ai rispettivi particolari.POSSIBILI SOLUZIONISpegnere il dosatore e verificare che il coperchio sia perfettamente serrat...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSEValvola di aspirazione mancante/inefficiente. POSSIBILI SOLUZIONIDurante il funzionamento, controllare valvola di aspirazione togliendo il tubo di aspirazione e verificando a bassa...

Leggi tutto

Le valvole regolatrici di pressione hanno come funzione principale di impostare e mantenere la pressione costante del sistema agendo come principale dispositivo di scarico della pressione. Queste valv...

Leggi tutto

Negli impianti in cui anche a pompa azionata non è richiesto un flusso in uscita all’ugello, è indispensabile installare una valvola unloader. Questa tipologia di valvole svolge la st...

Leggi tutto

Valvola regolatrice di pressione in grado di ridurre la pressione tra valvola e pistola (a pistola chiusa) fino ad un valore pari al 30% della pressione di lavoro. Serve per rendere la pistola estrema...

Leggi tutto

Sì, è fortemente raccomandato l'uso di una valvola di sicurezza per prevenire il superamento della pressione massima ammissibile. Questo dispositivo garantisce la sicurezza dell'impianto e p...

Leggi tutto

L'installazione di una valvola regolatrice di pressione include la scelta della posizione adeguata nel circuito, garantendo che la valvola sia accessibile per manutenzione e regolazione. È import...

Leggi tutto

La selezione dell'ugello deve basarsi sulla specifica applicazione, tenendo conto della pressione e della portata necessarie. Assicurarsi che l'ugello sia compatibile con le capacità della pompa ...

Leggi tutto

La taglia dell'ugello è determinata in base alla pressione di esercizio del sistema e alla portata desiderata. È importante scegliere una taglia che permetta all'ugello di operare efficaceme...

Leggi tutto

La portata di un ugello è calcolata in base alla pressione di esercizio del sistema e alla dimensione dell'ugello. La formula specifica per calcolare la portata varia a seconda del tipo di ugello...

Leggi tutto

La scelta della tubazione di collegamento dipende dalle specifiche di pressione, portata e temperatura della pompa. È fondamentale selezionare tubi che siano conformi o superino le specifiche tec...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSE E RIMEDICuscinetti usurati o temperatura elevata dell'acqua in entrata: Sostituire i cuscinetti. Diminuire la temperatura dell'acqua.Problemi d'accoppiamento pompa-motore: Controllare ...

Leggi tutto

POSSIBILI CAUSE E RIMEDICavitazione o aria nel sistema: Verificare e, se necessario, sostituire il tubo d'aspirazione con uno di diametro maggiore.Eccessiva pressione e/o temperatura dell'acqua pompat...

Leggi tutto

La pompa dosatrice opera utilizzando la pressione e la portata dell'acqua come unica forza motrice quando viene collegata a un impianto o alla rete idrica. Una volta installata e collegata correttamen...

Leggi tutto

Il dosatore è costituito da due componenti fondamentali:Un pistone motore idraulico volumetrico nella parte superioreUn pistone pompa dosatrice nella parte inferiore Durante il funzionamento, il ...

Leggi tutto

L'installazione della pompa dosatrice richiede una serie di passaggi precisi. Inizialmente, si utilizza la staffa di montaggio per fissare il dosatore a parete in posizione verticale. Il dosatore Mixt...

Leggi tutto

Per assicurare un funzionamento ottimale, il filtro di aspirazione deve essere posizionato a circa 10 cm dal fondo del serbatoio dell'additivo. Questa distanza è cruciale per evitare l'aspirazion...

Leggi tutto

Le pompe dosatrici proporzionali si distinguono per la loro capacità di garantire un'aggiunta precisa di liquidi al flusso principale, mantenendo costante il rapporto tra additivo e acqua indipen...

Leggi tutto

Le pompe dosatrici Mixtron sono realizzate con materiali di alta qualità che ne garantiscono affidabilità, durabilità e ridotta necessità di manutenzione. La resistenza agli UV e a...

Leggi tutto

Le pompe dosatrici Mixtron dimostrano una notevole versatilità, trovando impiego in diversi settori industriali. Sono utilizzate con successo in agricoltura, industria, automazione e settore medi...

Leggi tutto

La regolazione del rapporto di dosaggio richiede particolare attenzione e deve essere eseguita con il dosatore non in pressione. Il processo prevede quattro passaggi fondamentali: chiudere completamen...

Leggi tutto

La manutenzione dei dosatori Mixtron prevede specifiche procedure per garantirne la longevità:Ciclo di pulizia dopo ogni utilizzoControllo generale annualeSostituzione guarnizioni annualeSostituz...

Leggi tutto

La portata di liquido che attraversa il dosatore è proporzionale al ritmo del motore. Si può calcolare in:Litri/ora = (Numero di clack in 15 secondi / 2) × 4 × 60 × 0,45Dove: ...

Leggi tutto

Il numero di serie del dosatore si trova sul corpo pompa. È importante registrare questo numero nell'apposita sezione del sito, segnalarlo nella retrocopertina del manuale e citarlo in ogni comun...

Leggi tutto

L'installazione di una pompa a pistoni richiede innanzitutto il collegamento a un serbatoio o alla rete idrica tramite una condotta appropriata. È fondamentale installare un filtro correttamente ...

Leggi tutto

La gestione della pressione richiede l'installazione di una valvola di regolazione con by-pass che dirige il flusso all'ugello quando la pistola è aperta o allo scarico quando è chiusa. Le v...

Leggi tutto

Una pompa a pistoni è essenzialmente una pompa volumetrica che non genera pressione diretta ma gestisce la portata del liquido. Il suo funzionamento si basa sul movimento alternativo di uno o pi&...

Leggi tutto

La selezione di una pompa a pistoni richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori operativi. È necessario considerare non solo la pressione e la portata massima richieste dall'applicazion...

Leggi tutto

La scelta della valvola di regolazione dipende dalle specifiche esigenze dell'impianto. Le valvole standard sono progettate per mantenere una pressione costante e gestire il flusso continuo durante il...

Leggi tutto

L'installazione di una valvola di sicurezza è un elemento critico per la protezione dell'impianto. Questo componente certificato secondo gli standard vigenti interviene automaticamente in caso di...

Leggi tutto

La selezione dell'ugello richiede un'attenta analisi dell'applicazione specifica e delle caratteristiche del sistema. È necessario considerare la pressione di esercizio, la portata desiderata e i...

Leggi tutto

La scelta delle tubazioni di collegamento deve basarsi su un'attenta valutazione delle specifiche tecniche del sistema. È fondamentale selezionare tubi che non solo soddisfino ma superino i requi...

Leggi tutto

Quando una pompa gira ma non produce pressione, il problema più comune è legato al mancato adescamento, con la pompa che gira a secco. La soluzione richiede innanzitutto la verifica della pr...

Leggi tutto

Il rumore eccessivo e la mancanza di pressione possono derivare da diverse cause. Un ugello sovradimensionato o usurato richiede la sostituzione, mentre un'alimentazione d'acqua insufficiente necessit...

Leggi tutto

Le pulsazioni e le vibrazioni durante il funzionamento possono essere causate dalla presenza di corpi estranei nelle valvole o da valvole usurate, che richiedono pulizia o sostituzione. Una temperatur...

Leggi tutto

L'usura precoce delle guarnizioni può essere causata da diversi fattori. La cavitazione o la presenza di aria nel sistema richiede la verifica e possibile sostituzione del tubo di aspirazione con...

Leggi tutto

La presenza di acqua nell'olio può manifestarsi in diversi modi. Un anello di tenuta olio asta-pistone usurato richiede la sostituzione dell'anello. La presenza di olio lattiginoso (emulsionato) ...

Leggi tutto
Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?