whatsapp

Controllo proporzionale e volumetrico: come scegliere la tecnologia più adatta?

11 giugno 2025

Un confronto tra i sistemi volumetrici e proporzionali per il dosaggio di additivi chimici, detergenti e reagenti nel trattamento delle acque

Il dosaggio di additivi chimici, detergenti e reagenti nel trattamento delle acque rappresenta una fase molto delicata, perché deve garantire efficienza e sicurezza nei processi industriali. Scegliere il sistema di dosaggio corretto tra tecnologia proporzionale e volumetrica è, quindi, fondamentale per ottimizzare il consumo di prodotti e assicurare risultati costanti nel tempo. 

Per prendere la decisione migliore, occorre analizzare le caratteristiche di entrambe le soluzioni e confrontare i vantaggi e le applicazioni pratiche, in modo da individuare la tecnologia più adatta alle proprie esigenze.

Dosaggio volumetrico: caratteristiche e vantaggi

Il sistema di dosaggio volumetrico si basa sull’erogazione di un volume fisso di additivo per ogni ciclo di funzionamento. Questo metodo è ideale in tutte quella applicazioni che richiedono il mantenimento di una quantità precisa e costante di prodotto, indipendentemente dalle variazioni di flusso dell’acqua. I dosatori volumetrici funzionano, infatti, tramite pompe dosatrici meccaniche o elettroniche, che prelevano il prodotto da un serbatoio e lo immettono nel circuito idraulico.

I principali vantaggi del dosaggio volumetrico sono i seguenti:

  • ha una precisione elevata: Il volume di additivo dosato è costante e non risente delle variazioni di portata dell’acqua;
  • è indipendente dalle fluttuazioni del flusso: basandosi su un principio fisso di dosaggio, il sistema non è influenzato da variazioni nella portata del liquido principale;
  • è facile da calibrare: la quantità di prodotto da erogare può essere impostata con precisione, il che garantisce ripetibilità e stabilità nel processo;
  • assicura affidabilità operativa: grazie alla sua struttura molto semplice, il dosaggio volumetrico richiede una manutenzione ridotta rispetto ad altre tecnologie.

Detto ciò, è bene sottolineare che il dosaggio volumetrico può presentare alcune limitazioni, in particolare in ambienti in cui la portata dell’acqua varia frequentemente; in questi casi, è necessario un monitoraggio costante per evitare sovra o sotto-dosaggi.

Dosaggio proporzionale: caratteristiche e vantaggi

Il dosaggio proporzionale è un sistema che consente di regolare la quantità di additivo in base alla portata dell’acqua. Il metodo, infatti, sfrutta dispositivi meccanici o elettronici per misurare il flusso d’acqua e adattare automaticamente la quantità di prodotto da dosare, garantendo una proporzionalità costante tra il liquido da trattare e l’additivo iniettato.

Di conseguenza, i vantaggi che il dosaggio proporzionale può offrire comprendono:

  • una grande adattabilità alle variazioni di portata: la regolazione automatica permette di mantenere un rapporto costante tra il flusso d’acqua e l’additivo dosato;
  • un minore rischio di sprechi: evitando sovradosaggi o sotto-dosaggi, questo sistema consente un uso più efficiente dei prodotti chimici, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale;
  • una maggiore omogeneità nel trattamento: la distribuzione del prodotto chimico è uniforme lungo tutta la portata d’acqua, il che evita concentrazioni eccessive o inefficaci;
  • un’automazione avanzata: i sistemi proporzionali possono essere integrati con sensori e strumenti di controllo per ottimizzare ulteriormente il processo di dosaggio.

Un possibile svantaggio del dosaggio proporzionale è la necessità di componenti più sofisticati rispetto ai dosatori volumetrici, che può tradursi in una manutenzione più complessa e in un costo iniziale superiore.

Dosaggio volumetrico e proporzionale: le differenze

Per comprendere al meglio le differenze tra il dosaggio volumetrico e il sistema proporzionale, un confronto tra le rispettive caratteristiche può rivelarsi molto utile, soprattutto in un’ottica di scelta in base all’applicazione finale e ai parametri operativi richiesti. 

Ecco un’analisi comparativa dei principali fattori da considerare:

FattoreDosaggio VolumetricoDosaggio Proporzionale
PrecisioneElevata, ma fissaElevata e adattabile
Adattabilità alle variazioni di portataLimitataOttima
Efficienza nell’uso di additiviMeno efficiente in caso di flussi variabiliMassima efficienza
ManutenzioneRidottaMaggiore, ma con possibilità di automazione
Costi operativiInferioriOttimizzati a lungo termine

Tenendo conto di queste peculiarità, è possibile compiere una scelta più consapevole e, soprattutto, mirata.

Dosaggio volumetrico e proporzionale: applicazioni pratiche 

Sia il dosaggio volumetrico che il dosaggio proporzionale trovano impiego in numerosi settori, estremamente variabili tra loro. I principali sono:

Settore industriale e trattamento delle acque

Nel trattamento delle acque industriali e municipali, il dosaggio proporzionale è spesso la scelta primaria grazie alla sua capacità di adattarsi ai flussi variabili e garantire un dosaggio preciso e ottimizzato di reagenti chimici. Tuttavia, in processi in cui il flusso d’acqua è costante e prevedibile, il dosaggio volumetrico può rappresentare una soluzione sicuramente più affidabile e meno complessa.

Settore agricolo e irrigazione

Nell’irrigazione e nella fertirrigazione, il dosaggio proporzionale è particolarmente vantaggioso, in quanto consente di mantenere una concentrazione costante di fertilizzanti e additivi indipendentemente dalla variazione della portata d’acqua.

Dosaggio volumetrico e proporzionale: applicazioni pratiche

Settore sanitario e alimentare

Nel settore alimentare e farmaceutico, dove la precisione del dosaggio è fondamentale per la sicurezza e la qualità del prodotto finale, la scelta tra dosaggio volumetrico e proporzionale dipende dalla specifica applicazione. Per fare un esempio: nei processi di disinfezione delle acque di processo, il dosaggio proporzionale assicura un’erogazione costante del disinfettante, mentre in applicazioni di miscelazione predosata, il dosaggio volumetrico può essere sufficiente.

Settore metalmeccanico

Nel settore metalmeccanico, il dosaggio di emulsionanti per la preparazione di olii lubrificanti utilizzati nei processi di taglio del ferro riveste un ruolo cruciale per garantire efficienza e durata delle lavorazioni. In applicazioni dove le condizioni di flusso sono stabili, il dosaggio volumetrico rappresenta una scelta affidabile, assicurando quantità precise e ripetibili di emulsione. Tuttavia, in impianti caratterizzati da variazioni nella portata o nella domanda di lubrificante, il dosaggio proporzionale consente di adattare automaticamente il dosaggio alla quantità di fluido in circolazione, ottimizzando la miscelazione e migliorando la qualità della lubrificazione. Entrambi i sistemi, se ben calibrati, contribuiscono a ridurre l’usura degli utensili e a mantenere costanti le prestazioni del processo produttivo.

Come scegliere tra dosaggio volumetrico e proporzionale?

Per scegliere la tecnologia più adatta tra un dosatore volumetrico e un dosatore proporzionale, è importante considerare i seguenti aspetti:

  • la variazione della portata dell’acqua: se la portata è costante, il dosaggio volumetrico può essere una soluzione efficace; in caso contrario, il dosaggio proporzionale si rivela più adatto;
  • la precisione richiesta: il dosaggio proporzionale garantisce un controllo più accurato nelle applicazioni in cui è necessaria una concentrazione costante;
  • l’efficienza operativa: il dosaggio proporzionale riduce il rischio di sprechi e ottimizza il consumo degli additivi chimici;
  • i costi di installazione e manutenzione: il dosaggio volumetrico ha costi iniziali inferiori, mentre il dosaggio proporzionale richiede un investimento iniziale maggiore ma può portare a risparmi nel lungo periodo grazie a una maggiore efficienza.

Scegli Mixtron per un sistema di dosaggio preciso e affidabile

Se desideri ottimizzare il dosaggio degli additivi chimici nel trattamento delle acque, Mixtron offre soluzioni di dosaggio progettate per garantire precisione, efficienza e affidabilità. 

Grazie alla lunga esperienza nel settore, Mixtron può fornirti un supporto tecnico personalizzato e aiutarti a scegliere il sistema più adatto alle tue esigenze. Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo senza impegno!

Condividi

Sei pronto a provare l'innovazione?

Una vasta gamma di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per ogni applicazione