whatsapp

Sanificazione nel settore alimentare: quale dosatore scegliere?

04 agosto 2025

I migliori dosatori per garantire sicurezza, qualità e rispetto delle normative vigenti

Nel settore alimentare, la sanificazione rappresenta un aspetto al quale bisogna prestare particolarmente attenzione per garantire la sicurezza dei prodotti e la conformità alle normative igienico-sanitarie vigenti. L'industria alimentare è, infatti, regolamentata da regole stringenti in materia di sicurezza e igiene e tutti gli strumenti e i macchinari impiegati devono essere conformi a standard come:

  • l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), che garantisce la sicurezza alimentare;
  • i regolamenti europei sulle attrezzature a contatto con gli alimenti;
  • le certificazioni ISO specifiche per il settore.

Per rispettare le normative e garantire quanto previsto, l'uso di dosatori per detergenti, additivi e ingredienti è indispensabile, perché consente di ottimizzare i processi di pulizia e produzione, assicurando precisione ed efficienza. 

Ma quale dosatore scegliere per ottenere i migliori risultati? Analizziamo le diverse tipologie di dosatori, il loro funzionamento e i criteri per selezionare la soluzione più adatta alle esigenze dell'industria alimentare.

Sanificazione alimentare e dosatori: quale collegamento?

L'industria alimentare opera in un contesto altamente regolamentato, in cui la sicurezza e l'igiene sono fattori determinanti. La sanificazione degli impianti e delle superfici di lavorazione richiede, quindi, l'impiego di detergenti e disinfettanti specifici, il cui dosaggio deve essere preciso per evitare contaminazioni, residui indesiderati o sprechi di prodotto.

Proprio per questo, è altamente consigliato l'uso di dosatori automatizzati che offrono una serie di vantaggi:

  • precisione del dosaggio: garantiscono la corretta concentrazione di detergenti e disinfettanti;
  • riduzione degli sprechi: evitano l'eccessivo consumo di prodotti chimici, abbattendo di conseguenza i costi operativi;
  • sicurezza per gli operatori: riducono al minimo il contatto diretto con sostanze chimiche potenzialmente pericolose;
  • conformità alle normative: assicurano che il processo di sanificazione rispetti gli standard di sicurezza alimentare;
  • efficienza operativa: semplificano e velocizzano le operazioni di pulizia, riducendo i tempi di fermo macchina.

Dosatori per il settore alimentare: le tipologie

Esistono diversi tipi di dosatore da poter impiegare nell'industria alimentare, ciascuno con caratteristiche specifiche che ne determinano l'idoneità in base all'applicazione. I principali sono:

  • i dosatori volumetrici, che misurano il volume del liquido erogato. Sono utilizzati per garantire una distribuzione uniforme di detergenti e additivi e ridurre il rischio di sovradosaggio o sottodosaggio. Si rivelano ideali per processi che richiedono precisione costante;
  • i dosatori proporzionali, che regolano automaticamente la quantità di detergente o additivo in base al flusso d'acqua, garantendo un dosaggio preciso e costante indipendentemente dalle variazioni di pressione o portata. Sono particolarmente indicati per sistemi di sanificazione automatizzati in cui è fondamentale mantenere una concentrazione stabile dei prodotti chimici;
  • i dosatori peristaltici, che utilizzano un sistema di compressione a rulli per spingere il liquido attraverso un tubo flessibile. Il vantaggio principale è l’assenza di contatto tra il liquido e i componenti meccanici del dosatore, il che riduce il rischio di contaminazione e facilita la pulizia. Sono adatti per il dosaggio di additivi e sostanze sensibili;
  • i dosatori elettronici, che offrono un controllo avanzato sulla gestione dei fluidi perché permettono di programmare con precisione i parametri di dosaggio tramite interfacce digitali. Questi dispositivi sono ideali per applicazioni in cui è necessaria una regolazione dinamica delle quantità erogate in base a dati rilevati in tempo reale.

Come scegliere il dosatore migliore per il settore alimentare?

La scelta del dosatore più adatto al settore alimentare dipende da diversi fattori, che devono essere analizzati attentamente e preventivamente per selezionare il modello più efficiente. Le caratteristiche di cui bisogna tenere conto sono: 

  • il tipo di sostanza da dosare, perché ogni tipologia richiede dosatori differenti. Se i detergenti e i disinfettanti, per esempio, necessitano di dosatori in grado di gestire prodotti chimici, resistenti alla corrosione e facili da pulire, gli aromi e gli additivi richiedono dosatori con elevata precisione, che evitino alterazioni della qualità del prodotto finale. Per gli ingredienti liquidi, invece, bisogna scegliere sistemi igienici composti da materiali idonei al contatto con gli alimenti;
  • la precisione, perché alcune applicazioni richiedono un dosaggio rigoroso. In questi casi, i dosatori elettronici e proporzionali sono la scelta migliore; tuttavia, se non è richiesto il controllo in tempo reale, anche i dosatori volumetrici vanno più che bene;
  • la compatibilità con il sistema esistente, quindi con l’impianto di produzione o sanificazione già in uso. In particolare, bisogna valutare la facilità di integrazione con tubazioni e sistemi di erogazione esistenti, i materiali costruttivi per evitare reazioni chimiche indesiderate e i requisiti di manutenzione, per garantire continuità operativa e riduzione dei tempi di fermo.
Come scegliere il dosatore migliore per il settore alimentare?

Mixtron: soluzioni per la sanificazione alimentare

Punto di riferimento per la produzione di dosatori avanzati per l'industria alimentare, Mixtron propone soluzioni progettate per garantire precisione, sicurezza ed efficienza. I sistemi di dosaggio a disposizione sono ideali per la sanificazione di impianti di produzione, linee di imbottigliamento e superfici di lavoro, che garantiscono:

  • dosaggio proporzionale senza sprechi, dato che regolano automaticamente la quantità di detergente in base al flusso d’acqua, in modo da ridurre il consumo e ottimizzando i costi;
  • materiali certificati per il settore alimentare, resistenti, sicuri e conformi alle normative vigenti;
  • facilità di installazione e manutenzione, poiché sono progettati per un utilizzo intuitivo, con sistemi di autodiagnosi e componenti facilmente sostituibili.

Inoltre, tutte le soluzioni a marchio Mixtron sono personalizzabili e disponibili per diverse applicazioni, dai piccoli laboratori alimentari alle grandi industrie di trasformazione.

La scelta del dosatore giusto per la sanificazione nel settore alimentare è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative. Valutando attentamente il tipo di sostanza da dosare, la precisione richiesta, la compatibilità con l’impianto esistente e le certificazioni necessarie, è possibile individuare la soluzione più adatta.

Affidarsi a un partner esperto come Mixtron significa investire in tecnologie affidabili e innovative, in grado di ottimizzare i processi produttivi e di sanificazione. Contattaci per scoprire la soluzione perfetta per le tue esigenze!

Sanificazione nel settore alimentare: quale dosatore scegliere?
Condividi

Sei pronto a provare l'innovazione?

Una vasta gamma di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per ogni applicazione